Il
2022 ha lasciato il posto al 2023 e in onore ai campionati del mondo appena
conclusi, con un bel po’ di orgoglio e soddisfazione, possiamo elencare tutti i
goal che la nostra associazione ha raggiunto.
I primi mesi dell’anno abbiamo concentrato le nostre forze sulla realizzazione di webinar: “Vaccini, non solo anti Sars-Cov2”, “Malattie reumatologiche e sindrome sicca, bocca secca e problemi dentali: come comportarsi?”, “La qualità della vita sessuale e affettiva nei pazienti reumatologici”.
L’11 marzo presso l’aula Carle del Mauriziano abbiamo presentato alla Direzione Ospedaliera, Reumaclinic, ottenendo dal Direttore Generale e Sanitario dell’azienda ospedaliera l’ok all’avvio del progetto, la cui finalità ricordiamolo, è l’assistenza integrata al paziente reumatologico.
Il mese di marzo ci ha anche visti impegnati in piazza San Carlo per la “Just the woman I’m”, evento organizzato dal Centro Universitario Sportivo torinese in collaborazione con l'Università degli Studi di Torino e il Politecnico di Torino, per continuare a tenere alta l’attenzione sui temi della prevenzione e della salute, con un focus sull’universo femminile.
Nel mese di aprile ci siamo iscritti al concorso fotografico promosso dal CreI inviando tre foto, scattate dai nostri soci. Le premiazioni, avvenute nel mese di giugno non ci hanno visto vincitori, ma per la prima volta il nome della nostra associazione è comparso insieme ad altre nell’elenco dei partecipanti ed è stato un modo per dire “ci siamo anche noi”.
Nel mese di maggio siamo stati invitati da Motore Sanità a relazionare sulla situazione della rete reumatologica piemontese. AAPRA ha accettato l’invito e il 21 giugno abbiamo manifestato, insieme ad altre associazioni, tutte le nostre perplessità, ma soprattutto abbiamo denunciato quella che a nostro parere è una situazione tutta piemontese vergognosamente stagnante, a cui tanto si sta dedicando anche il consigliere regionale Silvio Magliano.
Durante i mesi estivi abbiamo messo in cantiere le attività per l’autunno, in particolare l’incontro dell’8 settembre al Mauriziano, tra medico legale, direttore INAS e reumatologia ponendo le basi per un confronto tra esperti che possa servire per redigere “linee guida” sulla corretta ed efficace stesura di relazioni da presentare alle commissioni ASL/INPS per il riconoscimento dell’invalidità, L.104 o L.68.
Il caldo torrido dell’estate scorsa ha acceso il malcontento dei pazienti reumatologici per alcuni disservizi dell’ASLTO3, questione urgente che la nostra associazione ha cercato di dirimere dialogando con la Direzione.
Il 16 settembre a Torino e il 12 novembre a Vercelli abbiamo preso parte alla campagna di sensibilizzazione sulla diagnosi precoce dell’artrite reumatoide “Muoviti Ora” sostenuta da AbbVie e patrocinata dalla nostra federazione: ANMAR.
Il 25 novembre ci siamo ritrovati noi pazienti presso la sala polifunzionale di Vol.To (Centro Servizi per il Volontariato, a cui siamo accreditati) per una “nuova puntata” sull’ invalidità civile e dintorni perché come sempre ci ripetiamo, pensiamo sempre di essere sul pezzo, ma ogni volta riscopriamo che i pazienti sono confusi e impreparati sui diritti previdenziali. Per fortuna la pazienza del dr. Massimo Aimone e della dott.ssa Mimma Cetani è infinita.
Verso fine anno, attraverso l’assemblea dei Soci, è stato approvato l’adeguamento statutario indispensabile per il passaggio di AAPRA da ONLUS a ODV.
Nel mese di dicembre oltre a “perderci” nei bagordi e auguri natalizi con ben due festicciole, una condivisa con il gruppo operativo, l’altra con la reumatologia del Mauriziano abbiamo programmato e realizzato, grazie alla dr.ssa Claudia Lomater del Mauriziano e al dr. Stefano Gargano della Fondazione don Gnocchi, un webinar sull’importanza della riabilitazione in reumatologia.
L'anno
vecchio è finito … cantava Lucio Dalla
ma qualcosa ancora non va…… anzi, aggiungiamo molte cose ancora non vanno per i
pazienti, ma noi continueremo a essere vigili e propositivi!