LE EROGAZIONI LIBERALI A FAVORE DI AAPRA ODV

beneficiano delle agevolazioni fiscali previste dalla legge a favore delle ODV. Requisito per accedere all'agevolazione è che il versamento sia effettuato tramite bonifico, assegni bancari e/o circolari.

Non è ammessa la deducibilità per i contributi versati in contanti.

AAPRA ODV - BANCA INTESA SAN PAOLO

IBAN   IT17 Z030 6909 6061 0000 0162 564


SOSTIENICI CON IL TUO 5‰ 

AAPRA ONLUS - C.F. 97838520019

Ogni anno è possibile destinare una parte delle imposte dovute allo Stato, il 5 per mille del gettito IRPEF, a favore anche delle associazioni ODV. Non si tratta di un’imposta aggiuntiva, né di un’alternativa all’ 8 per mille, ma di un modo per scegliere liberamente a chi destinare parte delle proprie tasse.

Ecco come fare per devolvere il 5‰ ad AAPRA ODV:

Firma la dichiarazione dei redditi (730 o Modello Unico) nell'apposito spazio: Sostegno delle Organizzazioni non lucrative di utilità sociale.

Indica nello spazio apposito il nostro codice fiscale: 97838520019

Se non devi compilare il modello 730 o il modello Unico, puoi scegliere comunque di destinare il 5 per mille. In questo caso inserisci nel modello CUD il codice fiscale della nostra Associazione e consegnalo in banca o in posta, in busta chiusa e con la dicitura “5 per mille”.

AGEVOLAZIONI FISCALI

 

Il sistema tributario italiano prevede molteplici agevolazioni fiscali per i contribuenti che effettuano donazioni a favore di enti non profit, sia sotto forma di detrazioni d’imposta che come deduzioni dal reddito imponibile IRPEF.

Il donatore è favorito perché ha diverse modalità di risparmio fiscale:

le somme donate a soggetti ritenuti meritevoli non vengono più considerate nella sua disponibilità e quindi si riduce l'impatto delle imposte sulle donazioni, la deduzione riduce l'imponibile del contribuente, la detrazione permette di ridurre direttamente l'imposta.

Tutte le donazioni ad AAPRA godono di benefici fiscali, basta solo scegliere se dedurre o detrarre l'importo donato. Il singolo donatore o l'impresa che effettuano una donazione possono decidere liberamente il trattamento fiscale di cui beneficiare.

Benefici fiscali per le donazioni

Dal 2018 le donazioni in denaro delle persone fisiche sono detraibili nella misura del 30% sino a 30.000 euro (art. 83 comma 1 del D.Lgs. 117/2017) o in alternativa è deducibile nel limite del 10% reddito complessivo dichiarato (art. 83 comma 2 del D.Lgs. 117/2017).

Agevolazioni fiscali per le persone fisiche:

donazioni in denaro e in natura detraibili al 30% fino ad un massimo di 30.000 euro per ciascun periodo di imposta;

in caso di donazioni a favore delle ODV l'aliquota sale al 35%;

in alternativa, le donazioni in denaro o in natura sono deducibili fino al 10% del reddito complessivo dichiarato.

Per gli Enti e le società, l’erogazione liberale è deducibile nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato (art. 83 comma 2 del D.Lgs. 117/2017).

Agevolazioni fiscali per le aziende e enti:

donazioni in denaro e natura deducibili fino al 10% del reddito complessivo dichiarato e rimozione del limite imposto dalla normativa precedente (70.000 euro per anno); se la deduzione supera il reddito complessivo netto dichiarato, l'eccedenza può essere dedotta fino al quarto periodo d'imposta successivo.

DEDUZIONI E DETRAZIONI

Nelle dichiarazioni dei redditi le deduzioni sono i costi che riducono la base imponibile (importo complessivo del reddito sul quale vengono calcolate le imposte), mentre le detrazioni sono i costi che riducono l'imposta. Per entrambi possono essere applicate soglie massime percentuali o assolute.